martedì 18 marzo 2025

AL VIA LA MOSTRA PETALI DI BORGO SAN MAURO

  

Dal 23 marzo al 6 aprile 2025, lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, Duino - Aurisina, su gentile invito del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, ospiterà la mostra personale dell’artista Gaia Monteleone, intitolata Petali, Frammenti di Anima e Oro.



L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "PETALI"

L’evento sarà inaugurato il 23 marzo alle ore 11.00, occasione in cui verrà anche presentato l’omonimo libro di haiku, intreccio di poesia e pittura in un viaggio tra luce, ombra e rinascita.

 Gaia Monteleone è un’artista che porta sulle tele e nei versi la delicatezza e la resilienza di un fiore di loto che emerge dal fango. Le sue opere nascono da meditazioni profonde e riflettono un’anima capace di trasformare ferite e frammentazioni in bellezza dorata, come nel Kintsugi, l’antica arte giapponese di riparare con l’oro ciò che è stato spezzato.

 Con una sensibilità forgiata da un profondo legame con la filosofia orientale, la sua arte e le sue parole evocano un cammino interiore che attraversa il silenzio, la memoria e l’essenza effimera della vita, invitando chi osserva e chi legge a scoprire il valore delle proprie crepe e la luce che vi risplende dentro


GAIAMENTE


LE ESCURSIONI DI PRIMAVERA

  ARRIVA LA PRIMAVERA TEMPO DI ESCURSIONI 

 Voglia di primavera, voglia di uscire all’aria aperta, vivere i luoghi fantastici della nostra Regione, sperando che il tempo non faccia brutte sorprese. Il Gruppo Ermada, insieme ad Estplore, ad Elisa De Zan e al Gruppo Speleologico Flondar, presenta tre escursioni per questo fine settimana, da Muggia al San Michele, passando per il Mitreo di Duino. Tre escursioni che rientrano nel contenitore DUINOBOOK Cammina, ma che sono parte integrante di tre progetti supportati dalla Regione Fvg su bandi diversi.




Il primo a Muggia sabato 22 marzo alle ore 09.15  (Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)  Stavolta vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana. Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi. Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. Evento supportato dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia nell’ambito del Progetto Trieste 1954. Dettagli e modalità di partecipazione: 

https://estplore.it/sabato-22-marzo-5-aprile-e-17-maggio.../   

https://fb.me/e/5nxhYwjtF

https://estplore.it

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS


Il secondo a DUINO - sabato 22 marzo – Visita Guidata al Mitreo   – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) .

https://www.flondar.it/

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS


GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS

Il terzo appuntamento domenica, protagonista Giuseppe Ungaretti. MONTE SAN MICHELE *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO*  23/03/2025 - ORE 15.00  Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.  Partenza: ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).  Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.  La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico. Contributo per l'escursione.

 L'EVENTO SU FACEBOOK

In caso di pioggia le escursioni verranno annullate o rinviate.






L'ACQUA UN BENE PREZIOSO

  

 Giornata Mondiale dell’Acqua: 
Iniziative di Sensibilizzazione a Sgonico - Zgonik 

Nell’ambito della **Giornata Mondiale dell’Acqua**, il  Gruppo Ermada Flavio Vidonis  in collaborazione con il  Comune di Sgonico - Zgonik  promuove due importanti iniziative volte a sensibilizzare la comunità sull'importanza della risorsa idrica.



**CONFERENZA TEMATICA**

Giovedì 20 marzo, alle ore 17.00, presso il  Municipio di Sgonico  (Località Sgonico 45), si svolgerà la  *CONFERENZA TEMATICA*  intitolata “Acqua risorsa da non sprecare”, dedicata alla Giornata Mondiale dell’Acqua. L’incontro vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui:

-  Monica Hrovatin  – Sindaco di Sgonico/Zgonik
- Massimo Romita – Presidente del Gruppo Ermada
- Freddi Lucchesi – Rappresentante per l’Acquedotto del Carso S.p.A. / Kraški vodovod d.d.
- Ing. Giovanni Piccoli – Direttore delle Reti AcegasApsAmga S.p.A.
- Saul Ciriaco – Rappresentante per la Riserva MaB UNESCO di Miramare e costiera triestina
- Mila Erbisti – Geologa e rappresentante della speleologia
- Roberto Grassi – Gruppo Speleologico Flondar

Questo evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire le questioni legate all'acqua e discutere soluzioni pratiche per promuovere un uso più sostenibile delle risorse idriche. Durante la conferenza, saranno presentati dati recenti che evidenziano come oltre due miliardi di persone nel mondo non abbiano accesso a fonti sicure di acqua potabile. La Giornata Mondiale dell’Acqua è un momento cruciale per riflettere sulle sfide che affrontiamo in un contesto di cambiamenti climatici e crescente pressione sulle risorse naturali.




**MOSTRA FOTOGRAFICA**

Martedì 25 marzo, alle ore 18.00, presso le sale espositive del *Municipio di Sgonico - Zgonik*, si terrà l’inaugurazione della **Mostra Fotografica** "Tesori Sommersi del Mare Nostrum", organizzata in collaborazione con la *Società Nautica Pietas Julia* e il *Lions Club Duino Aurisina*. Questa esposizione presenta spettacolari fotografie subacquee realizzate da **Adriano Morettin**, valorizzando la ricchezza del patrimonio marino e riflettendo sulla necessità di proteggerlo. La mostra rimarrà aperta durante gli orari di apertura del Municipio, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la bellezza e la vulnerabilità degli ecosistemi acquatici.




**SENSIBILIZZAZIONE E IMPEGNO COLLETTIVO**

La Giornata Mondiale dell’Acqua è molto più di una semplice celebrazione; è un’occasione per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’importanza di una gestione oculata delle risorse idriche. Il tema scelto per la Giornata Mondiale dell’Acqua nel 2025 sarà “Conservazione dei ghiacciai”. I ghiacciai, infatti, svolgono un ruolo cruciale nella vita dell’uomo: l’acqua che si scioglie dai ghiacciai è essenziale non solo per il consumo umano, ma anche per l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e il mantenimento di ecosistemi sani.

Tuttavia, il rapido scioglimento dei ghiacciai sta già causando gravi conseguenze, tra cui inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare, con impatti significativi sulla vita delle persone e sull’ambiente. È quindi fondamentale che l’impegno collettivo per la protezione delle risorse idriche si traduca in azioni concrete. È necessario ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai e gestire le acque di disgelo in modo sostenibile.
 
Invitiamo la cittadinanza a partecipare attivamente alle iniziative proposte, contribuendo così a creare una maggiore consapevolezza riguardo alla crisi idrica globale e alla necessità di adottare comportamenti responsabili nei confronti dell’acqua. Solo attraverso un impegno comune – che coinvolge tutti, dai singoli cittadini alle istituzioni e alle imprese – potremo garantire un futuro sostenibile e preservare questo bene essenziale per le generazioni a venire.



#GiornataMondialeDellAcqua
 
info e prenotazioni duinobook@gmail.com 









lunedì 10 marzo 2025

“Scrivere il confine. Mappa letteraria della contemporaneità”

 




Il Convegno Internazionale “Scrivere il confine. Mappa letteraria della contemporaneità” si terrà all’Università degli Studi di Trieste (Androna Campo Marzio 10, Sala Atti “Arduino Agnelli”) giovedì 13 marzo e venerdì 14 marzo 2025. L’evento è organizzato, in occasione di Gorizia - Nova Gorica Capitale Europea della Cultura nell’ambito del 4 Festival degli Angeli da Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Trieste e la Scuola Normale Superiore di Pisa e si avvale del contributo della Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

The International Conference ‘Writing the Border. A literary map of contemporaneity’ will be held at the University of Trieste (Androna Campo Marzio 10, Sala Atti “Arduino Agnelli”) on Thursday 13 March and Friday 14 March 2025. The event is organised on the occasion of Gorizia - Nova Gorica European Capital of Culture within the framework of the 4th Festival of Angels by Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaboration with the Department of Humanities of the University of Trieste and the Scuola Normale Superiore of Pisa and is supported by the contribution of the Autonomous Region of Friuli - Venezia Giulia

Mednarodna konferenca „Pisanje meje. Literarni zemljevid sodobnosti“ bo potekala na Univerzi v Trstu (Androna Campo Marzio 10, Sala Atti ‚Arduino Agnelli‘) v četrtek, 13. marca, in petek, 14. marca 2025. Dogodek ob priložnosti Evropske prestolnice kulture Gorica - Nova Gorica v okviru 4. Festivala angelov organizira Gruppo Ermada Flavio Vidonis v sodelovanju z Oddelkom za humanistiko Univerze v Trstu in Scuola Normale Superiore iz Pise, podpira pa ga prispevek Avtonomne dežele Furlanije - Julijske krajine






Il comitato scientifico è composto dalla Professoressa Sergia Adamo e dalla Professoressa Elisa Donzelli. Sono previsti i saluti istituzionali della Preside della Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore Professoressa Corinne Bonnet e del Professor Massimo Degrassi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.

Il tema dei confini nella scrittura letteraria italiana contemporanea è preso in considerazione in relazione a una o più opere legate ad altre culture, autori e autrici  o alla loro traduzione, sempre partendo da un dato reale. Autori e autrici che abbiamo dunque in diverse forme abitato, attraversato, incrociato, il confine nella propria esperienza di vita e lo abbiano ripensato con la propria scrittura narrativa nei termini di una riflessione teorica e di una ricognizione metaletteraria. Il convegno propone dunque una mappatura inedita di scritture che, partendo da un dato oggettivo di esperienza, nel legame con la geografia, il paesaggio e lo spazio, intendono il confine non solo sul piano geopolitico, ma come una sfaccettata possibilità di confini geografici e unitamente simbolici, rappresentabili secondo nuove linee e disegni e in grado di percepire nuove mappe o atlanti letterari della contemporaneità.

Il periodo coperto dalle relazioni del convegno va dal Risorgimento ai giorni nostri attraverso quattro categorie (Confini e pensiero, Geografie della soglia, Margini e Perimetri). Il dibattito vede la presenza di nomi di illustri studiosi e studiose, quali i professori Giancarlo Alfano, Clotilde Bertoni, Floriana Calitti, Davide Luglio, Vesna Mikolič e Gianni Turchetta. Prevista anche la sezione “Voci dal confine” con le relazioni di importanti scrittori e poeti contemporanei a partire da Drago Jančar assieme alla sua traduttrice Darja Betocchi, Milan Rakovac, Federica Marzi, Christian Sinicco e Mary Barbara Tolusso, a cura dello stesso Christian Sinicco.

Tanto nella realtà quanto nei testi letterari i confini muovono le traiettorie della riflessione umana e danno sfondo a nuovi significati e possibilità per interpretare il passato e il presente, ma soprattutto il futuro. Riflettere sulle modalità con cui gli scrittori e le scrittrici affrontano questa sfida risulta dunque indispensabile per ospitare, oltre alle suggestioni che provengono dal tema, il racconto in prima persona di personalità letterarie che operano sui territori di confine.

Fondamentale in questo particolare periodo – ha concluso Massimo Romita Presidente del gruppo Ermada Flavio Vidonis – di soffermarsi sul tema dei confini attraverso la Poesia e la Letteratura, e lo faremo, al termine di una straordinaria edizione del Festival degli Angeli, che dopo un importante rassegna del Premio Rilke, si concluderà con questo significativo Convegno Internazionale”. 



giovedì 6 marzo 2025

TUTTE LE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA

 


IL PROGRAMMA ESCURSIONI 2025 

  Nuovo ciclo di passeggiate  con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis (marzo - maggio 2025)

 nell’ambito dei Progetti Cultura e Turismo 



in collaborazione con  

l'Associazione Guide Turistiche del Fvg,

 Estplore,  

Elisa De Zan, 

Gruppo Speleologico Flondar 

per l'organizzazione delle escursione sui luoghi  della nostra Regione  


 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

1/8/15/22/29 marzo 

 Sabato 1 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 8 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 15 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 22 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

  Sabato 29 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar




TRIESTE 
Domenica 9 marzo alle ore 10.30 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità. L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.

Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/bYMDD2X1O



 *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 
UNGARETTI SUL CARSO* -
 15/03/2025 - ORE 15.00

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

 Partenza: ore 15:00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.

 Contributo per l'escursione.

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

PRESENTATA LA V° EDIZIONE 

DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIE RAINER MARIA RILKE



MUGGIA 

Sabato 22 marzo alle ore 09.15 

(Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)

Stavolta vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. 

Eventi supportati dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia.

DETTAGLI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: https://estplore.it/sabato-22-marzo-5-aprile-e-17-maggio.../  



*LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 

UNGARETTI SUL CARSO* 

 23/03/2025 - ORE 15.00 

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

 Partenza: ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico. Contributo per l'escursione.


 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

5/12/19/26 APRILE

 Sabato 5 aprile  – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 12 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 19 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 26 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar

 


MUGGIA 
Sabato 5 aprile alle ore 09.15 
(Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)

Vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. Eventi supportati dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia.

DETTAGLI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: 




DUINO, TRIESTE 1954


*LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 

UNGARETTI SUL CARSO - 

18 APRILE 2025 ORE 15.00 

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

Partenza: ore 15.00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.  Contributo per l'escursione.

IL PROGETTO DEDICATO A GIUSEPPE UNGARETTI IN PROMOZIONE ALLA BIT DI MILANO | GIUSEPPE UNGARETTI, UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE




TRIESTE 
Domenica 27 aprile alle ore 15.00 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità. 

L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/65BBhklGP



A BORGO HERMADA (TERRACINA - LT) 27/04/2025





 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

3/10/17/24/31 MAGGIO  

 Sabato 3 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 10 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 17 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 24 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

  Sabato 31 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar




TRIESTE
Domenica 4 maggio alle ore 10.30 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità.

 L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.

Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/2ZnKSS6f1





MUGGIA 
Sabato 17 maggio alle ore 09.15 
(Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)

Vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. 

Eventi supportati dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia.





DUINO AURISINA - MARCIA SUL KOHISCE 
MONTE HERMADA 18 MAGGIO 2025